Monday, April 29, 2013

BERSERK

Hoy traemos un manga que seguro muchos echabais de menos, BERSERK (ベルセルク  Beruseruku), perteneciente al género épico fantástico ambientado en una tierra inspirada y con amplias similitudes a Europa Medieval, en el cual se cuenta la historia de Guts (traducido como Gatsu en la edición en castellano), un mercenario huérfano. La misma esta dividida en dos partes: la primera (que va del tomo 4 al tomo 13) cuenta su infancia y cómo conoce a Griffith, líder de un grupo mercenario llamado "La Banda del Halcón". La segunda parte (tomos del 1 al 3 y 14 al 36, aún publicándose) es su historia tras el fatídico Eclipse.
En España fue editado por Glenat y en la actualidad es editada por EDT.
En la actualidad sigue publicándose en Japón, aunque aquí vamos a poder disfrutar todo lo editado en ese país, que son 37 tomos.
A continuación os dejo una pequeña reseña de lo que es el manga, el cual hace poco ha sido editada una película con los primeros tomos de la serie.

Gatsu es un mercenario que viaja de una compañía de mercenarios a otra, hasta que es vencido en un duelo por el líder de una banda llamado Griffith y se ve obligado a unirse a él y a su Banda del Halcón. Allí madura tanto su carácter como su estilo de combate, además de experimentar nuevas emociones en su vida, como el compañerismo, el amor y, al final del primer arco, la traición... (extraído de Wikipedia)

A continuación os dejo los enlaces de varios servidores.

PUTLOCKER
Pack Completo BERSERK (01 al 37)


MEGA
Pack Completo BERSERK (01 al 37)



4SHARED
Pack Completo BERSERK (01 al 37)


DEPOSITFILES
Pack Completo BERSERK (01 al 35)
BERSERK (01 al 20)


SENDSPACE
Pack Completo BERSERK (01 al 32)


TORRENT
Pack Completo BERSERK (01 al 37)




Thursday, April 25, 2013

MONSTER

MONSTER, tenemos una nueva aportación y muy recomendable para todos aquellos que le gusta la intriga "Thriller psicológico". Esta obra maestra esta firmada por el mismo autor que la serie posteada anteriormente, 20th Century Boys, no es otro que Naoki Urasawa.
Aquí os dejo como viene siendo habitual una pequeña sinopsis para entrar en materia.
La serie sigue los pasos del neurocirujano Kenzo Tenma (天馬 賢三 Tenma Kenzō) que desobedece las órdenes del director del hospital, quien le había ordenado operar a un político influyente, operando en su lugar a un niño llamado Johan de una herida de bala en la cabeza, que había llegado antes que el político. La historia progresa rápidamente mostrando a aquel niño, ya como adulto, como un peligroso psicopata y la búsqueda del Dr. Tenma a través de diferentes localizaciones (empieza en Düsseldorf, (Alemania), pasando por otras ciudades alemanas como Berlín, Fráncfort del Meno, Múnich, Wiesbaden, e incluso ciudades checas como Praga) para encontrar a Johan y detenerlo.(extraído de Wikipedia)


La serie cuenta con 36 tomos, parecen muchos, pero no tienen desperdicio. A continuación os dejo los Enlaces para Gestores (cortesía de 3djuegos.comX-caletaRaistlinsk y A-Z Manga).

NABARI NO OU

NABARI NO OU (隠の王 Nabari no ou, El Rey de Nabari), ahora es el turno de un manga el cual he recopilado yo, que consta de momento de 9 tomos, a la espera de tener más. El manga posee hasta el momento 13 tomos recopilados, el ultimo publicado el 26 de Junio del 2010 en Japón.

Situado en la actualidad, la historia se centra en Rokujo Miharu, un adolescente que sólo quería vivir una vida normal y heredar un restaurante de Okonomiyaki. Por el momento, su mayor problema es descubrir que el mundo tiene muchos rostros, algunos cotidianos y otros conservados en secreto. Así conoce el mundo Nabari, una realidad oculta en la realidad. Ajeno a todo esto, y sobre todo aislado a su propio mundo, entre la apatía y su aparente desinterés, una actitud que lo mantiene alejado del resto de sus compañeros, se encuentra Miharu. Sin embargo , Kouichi Aizawa y el profesor Tobari Kumohira intentan entablar una amistad con él, invitándolo a formar parte del Club de Ninjas que es objeto de burlas por parte de toda la escuela. Aizawa y Kumohira le advierten a Miharu sobre un peligro, advertencias que se hacen realidad cuando es atacado por los miembros del clan Kairōshū quienes, bajo órdenes de su líder, deben obtener el "Shinrabansho" el hijutsu de la vida (un arma de conocimiento muy poderosa y codiciada por muchos) que se encuentra dentro de Miharu. Así comienza una nueva era en la historia de ese mundo oculto de ninjas y fuerzas misteriosas: la batalla para convertirse en el nuevo Rey de Nabari.(extraído de Wikipedia)


Os dejo los enlaces de los tomos  y números sueltos para estar al día.

TOMOS (A-Z Comics)
Tomo1
Tomo2
Tomo3
Tomo4
Tomo5
Tomo6
Tomo7


Números sueltos a partir del Cap.39.
Cap.39-45 
Cap.46   Cap.46
Cap.47-72   Cap.47-72


KICK-ASS VOL.2

Hoy tenemos una continuación de la saga Kick-Ass , KICK-ASS VOL.2, la cual podremos disfrutar completa gracias a nuestros amigos de la L9D y KMQS, que nos han cedido los 7 números que la componen.
A continuación os dejo una pequeña introducción a esta saga que seguro os gustará.

Cuando Dave Lizewski se puso su máscara y se convirtió en Kick-Ass, nunca imaginó que las cosas llegarían tan lejos. Ahora Dave debe enfrentarse cara a cara con un mundo que él ayudó a construir en el que sueños de un mundo de superhéroes se hicieron realidad… ¿Pero y si esos sueños se vuelven pesadillas?
¡Hit-Girl, castigada! ¡Kick-Ass consigue un nuevo compañero! ¡Red Mist regresa! ¡¿Un nuevo súper-equipo?! ¡Kick-Ass ha vuelto y el mundo nunca volverá a ser el mismo!(extraído de L9D y KMQS)


Ahora os dejo los enlaces de esta saga.(cortesía de L9D y KMQS)

PUTLOCKER
Pack Completo KICK-ASS 2


MEGA
Pack Completo KICK-ASS 2







Monday, April 22, 2013

PATH OF THE ASSASSIN

PATH OF THE ASSASSIN (半蔵の門 Hanzō no Mon), tenemos un manga de carácter histórico y del mismo autor de la obra "Lobo Solitario y Su Cachorro",  Kazuo Koike. Esta saga cuenta con 15 tomos de los cuales de momento no tenemos todos, pero se irán colgando a medida que vayamos consiguiéndolos.

Path of the Assassin, llamado “Hanzo no Mon” en Japón. Es la historia de Hattori Hanzo, el legendario ninja cuya misión fue proteger a Tokugawa Ieyasu. Ieyasu era el shogun que podía unir a Japón en una gran nación. Pero antes de que el pudiera hacer eso, tuvo que aprender sobre los hechos de la vida. Como el cuidador secreto de un futuro líder con tanta influencia, no solo Hanzo usó una gran variedad de talentos ninja, si no que la vivir tan cerca con Ieyasu, hizo que formará una fuerte amistad con el joven Shogun. 


Ahora doy paso a los Enlaces para Gestores de la carpeta y de los tomos sueltos.(cortesía de Skarude y O-Seinen)


Sunday, April 21, 2013

Intervista Christian Iansante: Non ho mai visto una puntata di The Walking Dead

Di seguito vi propongo un'interviste esclusiva, pubblicata un po di tempo fa dal sito edesubitoserial.it. Protagonista lo schietto Christian Iansante (doppiatore di Rick) che ammette di non aver mai visto una puntata di The Walking Dead.

Hai detto tempo fa, nonostante doppi Rick, che non hai una “simpatia” particolare per The walking dead...
Prima di tutto ci terrei a puntualizzare sul fatto che io ho voluto un po’ scherzare sul fatto che gli zombie mi fanno ridere. La figura dello zombie mi fa sorridere. Poi si è un po’ strumentalizzato il tutto ed è nata una polemica inutile sul fatto che io sputassi sul piatto dove mangio. Dopo di che dico anche che è una serie fatta molto bene. Questo non lo posso negare. Gli attori sono bravi. I trucchi sono bellissimi. E’ girato bene e c’è una bella fotografia. Diciamo che l’horror non è un genere che mi appassiona e che non mi ha mai appassionato. Mi ha sempre fatto ridere. Che devo fare se mi viene da ridere quando vedo uno zombie?! Sarà un mio limite, ma ciò non significa che la serie non sia fatta bene. Non posso dirlo, perché rispetto a tantissime serie è fatta molto bene. E’ un argomento che non mi appassiona, tant’è vero che io non ho mai visto una puntata di The walking dead.

Quindi non hai problemi a trovare l’entusiasmo per doppiare Rick?
No, io riesco a trovare l’entusiasmo per doppiare tutto quello che mi fanno doppiare perché mi pagano. L’entusiasmo se non lo trovo lo devo trovare per forza. Altrimenti mangerei pane a tradimento.

Il successo della serie fa presupporre che dovrai doppiarlo ancora per un po’. Visto il tipo di serie, non è che ti auguri che Rick muoia al più presto?
Sinceramente non mi importa più di tanto. Anche perché se Rick muore farò un’altra serie dove ci sarà un altro “Rick” che vivrà in altri episodi in una serie diversa.

Cosa comporta per un doppiatore doppiare un prodotto che va in onda un giorno dopo rispetto alla trasmissione americana?
I tempi stretti sono dettati dalla tecnologia. Noi non possiamo metterci contro la tecnologia. Chi racconta continuamente il passato non vive il presente e di conseguenza è un vecchio...

Visto che sei un tipo abbastanza diretto, puoi dirci i tre personaggi che hai adorato e tre che hai “odiato” (senza rinnegare nulla ovviamente)?
Che ho amato sicuramente Mark Renton in Trainspotting perché è stato il mio primo film importante. Mi è piaciuto anche doppiare Matthew Modine in Blackout di Abel Ferrara e poi mi è piaciuto doppiare Matt Damon in Will Hunting – Genio ribelle. Ne ho odiati tanti... Tantissimi! Forse quello che ho odiato di più è stato Xander in Buffy – L’ammazzavampiri. Non mi piaceva molto l’attore.
Per leggere l'intervista completa andate QUI.

Saturday, April 20, 2013

Recensione 6° volume del fumetto "I morti viventi"

Di seguito le recensioni del 6° volume "I morti viventi", uscito da pochi giorni nelle edicole italiane. Personalmente è stato un bellissimo numero, i personaggi di Michonne, Carol e Tyreese sono completamente diversi (e molto più sboccati) rispetto la serie TV. Non vedo l'ora di leggere il prossimo numero.

Recensione by Leonardo Campinotti
Tra i precedenti albi, a mio modesto parere, credo che questo sia quello con più differenze rispetto alla serie Tv, già eravamo abituati alle piccole diversità ma qui sono importanti. Per iniziare direi la copertina, bella, bellissima senza il tanto discusso, dai lettori, bollino rosso pubblicitario; colori azzeccati tra sfondo, personaggi (se si conta la mano di...) ed il titolo in tinta, trasmettono quel senso di sofferenza; i disegni, sempre fantastici, e per chi lo avesse notato nel nostro Rick si può vedere una certa somiglianza con Wolverine. La storia incalzante come sempre questa volta si concentra sulle interazioni sociali, sentimentali e decisionali dei personaggi con una nota di compassione per chi non ha più (forse) sentimento e coscienza ma ha solo una fame incontrollabile, gli zoombie. Per tornare alle differenze nella serie Tv a perdere la gamba per un morso è Hershel che sopravvive, nell'albo il povero Allen non perde solo la gamba ma anche la vita. Chissà quanti di voi saranno rimasti stupiti dall'incontro tra Michonne e Tyreese...una Michonne così..."intraprendente" non me la sarei mai aspettata, forse perché nell'immaginario collettivo, per chi ha conosciuto prima la serie del fumetto, la ritraiamo così misteriosa, sulle sue, una combattente. Nell'albo, oltre a scambiarsi di ruolo con Andrea della Tv, prende la parte del pomo della discordia tra Tyreese e Carol che presa dalla disperazione commette un gesto estremo, tenta il suicidio.
Una delle parti più belle di questo albo è la lunga litigata tra Rick e Tyreese, con tavole bellissime, che tra cazzotti, pedate e "sassolini nelle scarpe", non solo diventa una valvola di sfogo per i due ma anche un modo per aprirsi ad entrambi al gruppo, come un liberare i loro scheletri nell'armadio, lasciando trasparire le vere personalità. Come reagirà il gruppo? A farne le spese e il protagonista Rick che viene deposto, alleggerito del suo fardello, e sostituito, o meglio coadiuvato con un comitato costituito da soli uomini, lo stesso Rick, Dale, Tyreese e Hershel. In situazioni estreme la natura sceglie da sola chi diventerà leader, chi dovrà decidere, e se nessuno si oppone, sarà lui quello da seguire. Fare il gregario è facile, non avere responsabilità, non avere la preoccupazione di cosa gli altri potranno pensare a seconda delle azioni prese dal leader, non dover decidere chi vive e chi muore, il ruolo di gregario, non me ne vogliate, per certi aspetti si potrebbe associare ad un parassita, uno sfruttatore, un divoratore che si sazia del giudizio del prescelto, ma pronto a divorarlo alla minima scelta sbagliata o quantomeno sbagliata per i suoi pensieri ed arriva il momento di cambiare vittima. In un mondo dove i Morti camminano c'e un gruppo di Vivi che ha appena preso coscienza che dentro stanno morendo...dentro, fuori e tutt'intorno ci sono solo I MORTI VIVENTI.

Recensione by Municchi Alessia
Allen è stato appena morso ad un polpaccio, la situazione è drammatica…il gruppo non sa come comportarsi; Rick prende in mano la situazione e decide di amputare una parte dell’arto, poiché il morso uccide, se libera Allen dal morso l’uomo potrebbe salvarsi…..Tyreese è inorridito e si oppone, mentre Hershel è il solo ad aiutare Rick concretamente ed abbozza una medicazione all’arto ferito di Allen. L’uomo viene trasportato in una cella in preda al delirio, ogni membro del gruppo manifesta il proprio dolore per il suo ferimento….alcuni si prodigano nel cercare di curarlo al meglio mentre altri rimangono inorriditi per l’amputazione.
Tra questi Carol che và immediatamente a cercare Tyreese in palestra, ma si trova di fronte ad una scena che la sconvolge: Michonne e Tyreese sono inequivocabilmente in atteggiamenti intimi.
Carol decide quindi di rompere con Tyreese ed in seguito lo caccia dalla loro cella, ma in preda alla disperazione si taglia le vene. Il fatto sconvolge tutti, in particolare Rick che corre a informare Tyreese dell’accaduto; ma arrivato dall’amico lo trova abbracciato a Michonne e la sua ira espolde.
Tra i due uomini la lite è violenta: Rick rinfaccia a Tyreese il suo comportamento scorretto con Carol e gli ricorda come ha ucciso violentemente Chris, il ragazzo di sua figlia, e Tyreese gli dice di rimando, esplicitamente, che ormai da quando ha ucciso Dexter è completamente fuori controllo e ha solo brama di uccidere……durante la lite Rick cade da una balaustra e rimane privo di sensi……al suo risveglio viene informato da Dale che il gruppo ha nominato un comitato per prendere le decisioni al suo posto.
Uscendo nel cortile dove tutti stanno adoperandosi per la semina Rick, vistosi giudicato in malo modo un po’ da tutti, afferma con convinzione che ormai le cose sono cambiate ed è inutile prendersi in giro, nessuno verrà a salvarli……se non lo vogliono più al comando ok ma che continuerà a fare tutto quello che può per rimandare il momento della morte di chi ama……..la loro fine ormai è, infatti, evidente………i veri morti viventi sono loro, nessuno verrà a salvarli!

WOW che numero! Intenso, emozionante, da brivido davvero!
Andiamo con ordine……..al momento Michonne qua mi lascia un po’ perplessa, mi pare un po’ priva di senno….salta addosso al primo uomo di colore che vede e parlotta da sola…..mah! Nella serie Tv, al contrario, è riservata e d’acciaio  ma con un cuore d’oro! Indimenticabile quando aiuta Carl a recuperare l’ultima foto della madre e quando, in lacrime, rimane vicina ad Andrea prima della fine…
Rick pazzo fuori controllo? Possiamo definire che la sua strada sia quella??? Non lo sò, a dire il vero, nel fumetto io trovo stia diventando cinico e quasi selvaggio, come ben evidenzia la copertina, ma non mi sento di trovare in lui la pazzia allo stato puro, almeno non ancora…….nella serie Tv poi è favoloso per aiutare suo figlio a non cadere nelle ombre sta cercando di rimanere umano in un mondo che umano non è più.
Attendo con impazienza l’arrivo di woodbury per vedere ulteriori sviluppi……..

ALCUNE INFO DA SALDAPRESS

1- DOVE POSSO TROVARE GLI ARRETRATI DEGLI ALBI DA EDICOLA?
Il modo più semplice e sicuro è ordinarli in fumetteria. Non gestiamo un servizio arretrati (per il momento) e in edicola non sono ordinabili.

2- CHE DIFFERENZA C'È TRA GLI ALBI DA EDICOLA E I VOLUMI DA LIBRERIA DI THE WALKING DEAD?
La storia è identica. Gli albi contengono 4 spillati americani e i volumi ne contengono invece 6, il che significa che due volumi equivalgono a tre albi. Sono diversi anche il formato, la carta e i redazionali. Ma il fumetto, ribadiamo, è identico.

3- QUANDO ESCE THE WALKING DEAD IN EDICOLA?

Indicativamente la distribuzione inizia il 15 di ogni mese. Non avendo ancora inventato un sistema per sparare migliaia di copie nello stesso istante in tutte le zone del paese, significa che in alcune città uscirà il 15, in altre il 16 e così via. Ma, insomma, i giorni sono quelli.

4- POSSO FARE UN ABBONAMENTO PER RICEVERE A CASA THE WALKING DEAD VERSIONE EDICOLA?
No, ma potete chiedere al vostro edicolante e o i fumetteria che vi mettano da parte una copia e ve la conservino gelosamente

5- QUANTI NUMERI DI THE WALKING DEAD VERSIONE EDICOLA SONO PREVISTI?
I conti sono presto fatti: negli USA gli spillati sono arrivati quasi al numero 110. 110:4=27,5 Perciò, vi aspettano oltre 27 numeri e la serie non è ancora terminata (e speriamo prosegua per anni e anni e anni)

Thursday, April 18, 2013

SECRET INVASION

SECRET INVASION, y como lo prometido es deuda, continuamos con la saga de Marvel con todo aquello que ocurrió después de Civil War y La Iniciativa.

Los New Avengers, durante una batalla en Japón, hacen el mayor descubrimiento de los últimos años en el Universo Marvel... Elektra era una Skrull.
¿Pero desde cuando? ¿Es la única? ¿Por qué no pudo ser detectada antes? ¿Que es lo que estaba haciendo?...y lo mas importante ¿EN QUIÉN PUEDEN CONFIAR?



Os dejo los enlaces de la Saga Completa de Secret Invasion en 12 links.(cortesía de Overonx, L9D y LLSW)

PUTLOCKER
Saga Completa SECRET INVASION

MEGA
Saga Completa SECRET INVASION

MEDIAFIRE (Archivos .exe, para autoextraer los cómics internos. 100% SEGUROS)

Monday, April 15, 2013

THE DARKNESS

THE DARKNESS, ahora es el momento de un cómic oscuro, como su propio nombre indica. Esta saga cuenta con 40 números los cuales podréis disfrutar en RMC.

Cuenta la historia de un mafioso llamado Jackie Estacado, que ha sido escogido por el destino para ser el portador de "The Darkness", una arma más allá de los conocimientos humanos, es dotado de poderes sobrenaturales que no dudará en utilizar contra todo el que se interponga en su camino...
La historia será llevada a la gran pantalla.


El Poder de lo Oscuro "THE DARKNESS" se centra en lo que su título significa en inglés: la Oscuridad. Y es el poder de lo oscuro, el eje central de la historia en torno al cual giran sus protagonistas. Los orígenes de dicho poder se pierden en la noche de los tiempos, transmitiéndose de padres a hijos, aunque no se manifiesta en aquellos que lo poseen hasta que cumplen los 21 años (y además, al nacer cada futuro heredero del portador actual, este último fallece). Aunque el poder de la Oscuridad concede el don de crear cualquier cosa de la nada, incluso seres vivos, todo ello únicamente puede realizarse de noche, y desaparecerá reduciéndose a polvo con el resurgir de la luz del día. El actual dueño de este peculiar poder es el asesino a sueldo Jackie Estacado, un joven y ambicioso miembro de los Franchetti, un poderoso clan de la mafia neoyorquina. Aunque el poder de la Oscuridad permite a Jackie crear defensas que le son de gran utilidad en sus misiones, como mortíferos tentáculos o armas de fuego, también le supondrá una maldición, ya que le dificulta ejercer sus talentos de seductor, pues sabe que dejar a una mujer embarazada, supondría su propia muerte.

Os dejo los enlaces de los 40 números y Especiales .(cortesía de RecontreJack021 y Lupín)


PUTLOCKER
Pack Completo THE DARKNESS
Especiales THE DARKNESS

MEGA
Pack Completo THE DARKNESS
Especiales THE DARKNESS

FREAKSHARE
Pack Completo THE DARKNESS (40 números + Especiales)

MEDIAFIRE
Pack Completo THE DARKNESS
Especiales THE DARKNESS

OCEAN

OCEAN, aquí tenemos otra historia de ciencia-ficción y del maestro Warren Ellis. La cual parece ser tendrá su versión cinematográfica. Esta miniserie cuenta con 6 números, los cuales tenéis aquí.

La historia nos traslada unos cientos de años en el futuro, y nos cuenta las vivencias de Nathan Kane, inspector especial de armamento de Naciones Unidas y su misión a bordo de la estación espacial "Cold Harbor" que orbita alrededor de la luna Europa.
Los científicos de Cold Harbor han encontrado unos artefactos no-humanos en las profundidades del océano de hielo que cubre la luna. La investigación revela que son cápsulas de criogenización de una raza guerrera pre-humana y que utilizaban los agujeros de gusano para sus traslados.(traducido de Wikipedia) 


Aquí tenéis los Enlaces para Gestores.

MEGA
OCEAN


PUTLOCKER
OCEAN

Friday, April 12, 2013

DINASTIA DE M - HOUSE OF M Y DIEZMADOS - DECIMATION (Completa)

DINASTIA DE M - HOUSE OF M y DIEZMADOS - DECIMATION, después del desastre causado en "Vengadores Desunidos", el cual tenéis en el blog (Vengadores Desunidos), aquí os traemos la consecuencia directa de esos acontecimientos.
Os dejo una pequeña introducción de lo acontecido anteriormente.

Con el acontecimiento de la disolución de los Vengadores, y todos los hechos ocurridos en esta miniserie, La bruja Escarlata, altera toda la realidad Marvel, dejándonos un mundo dirigido por Magnus (su padre), en el que la mayoría de su población son mutantes, aunque… nada dura para siempre…

Los hechos ocurridos durante la Dinastía de M, transcurren durante un día del universo marvel normal, donde es conocido como el Día M o Día de M. Los días sucesivos con las consecuencias derivadas del Día M son relatados en las series regulares de Marvel bajo el sobre nombre editorial de Decimation (Marvel). (extraído de Wikipedia)

Cuando terminéis estas dos sagas sabed que debéis continuar con Civil War, la cual está en el blog.

Ahora os dejo los enlaces, por bloques, de esta estupenda serie.(cortesía de Lupin, ElUltimoMonitor, Ytyaty y ComicsGratis).

Nuevo (12/04/2013)

DINASTIA DE M / HOUSE OF M   


PUTLOCKER
Pack Completo DINASTIA DE M/HOUSE OF M

RAPIDSHARE
Pack Completo HOUSE OF M/DINASTIA DE M   (Lupin)


DIEZMADOS / DECIMATION

PUTLOCKER

Pack Completo DECIMATION/DIEZMADOS

Thursday, April 11, 2013

Una 4° stagione completamente diversa dalla 3°

La prima cosa che c'è da dire sulla Quarta Stagione è che sarà molto diversa dalla Stagione 3.

Cominciamo con il Governatore. La storyline del personaggio non si è chiusa in modo definitivo e sembra che si stiano preparando a riportarlo in scena in grande stile nella prossima stagione. Sia l'attore Norman Reedus (Daryl) che il creatore del fumetto/produttore esecutivo Robert Kirkman hanno discusso circa il ruolo del Governatore nella Stagione 4:

"Sì, è ancora in giro. Sicuramente non è l'ultima volta che lo abbiamo visto. 'Quando e dove lo vedremo di nuovo?', queste sono le grandi domande. Non sarà come nella terza stagione, non vedremo Rick e il Governatore in rotta di collisione con un conflitto fra di loro. [Il personaggio] verrà utilizzato in modi molto diversi nella prossima stagione." - Kirkman

"Credo che l'evoluzione del Governatore come uomo malvagio non sia ancora finita. Deve ancora raggiungere la cattiveria e la ferocia che ha la sua controparte dei fumetti. Perciò l'ultimo episodio non riguardava la guerra, ma si trattava di quello che si diventa in quel mondo. Quello che è diventato Carl, quello che è diventato Rick, quello che è diventato Daryl. E' stata l'introduzione alla stagione 4." - Reedus

Reedus parlando di Daryl:
Queste persone che si affidano a lui è qualcosa che non ha mai avuto prima e ha questo nuovo senso di autostima che non pensava di poter mai avere. Quelle persone gli danno la forza di andare avanti. Penso tornerà ad essere quel ragazzo dal carattere duro, dopo [l'uccisione] di Merle, e penso si chiuderà in se stesso per un pò. -

L'evoluzione di Carl sarà un altro degli obiettivi principali della Stagione 4:
"Entrando nella quarta stagione, vedremo un Rick molto diverso, ma uno dei suoi obiettivi principali sarà sicuramente quello di affrontare questa situazione di Carl e vedere se riesce a tirarlo fuori da questa oscurità che si è insinuata in lui. Se sarà in grado di farlo o meno, staremo a vedere. Ma questo è un grande cambiamento nel personaggio di Carl, ed è qualcosa che peserà tantissimo su Rick nella prossima stagione. (...) [Rick] ha lasciato entrare il popolo di Woodbury e sta cercando di dimostrare a Carl che queste persone sono come loro, bisogna accoglierle, perchè l'unico modo per sopravvivere in questo mondo è quello di stare tutti insieme e di vivere in comunità. Questa sarà una grande parte della quarta stagione." - Kirkman

"Credo che Carl diventerà molto più oscuro [di come lo abbiamo visto nel finale]." - Reedus


E' stato annunciato che Chad Coleman (Tyreese), Sonequa Martin-Green (Sasha), ed Emily Kinney (Beth) avranno maggiore visibilità quando The Walking Dead ritornerà nel mese di Ottobre, dato che sono ormai regular della serie.
Kirkman parla della storyline Tyreese/Rick e dice che probabilmente potremo vedere molto del fumetto al riguardo:

"Sì, i fan del fumetto potranno sicuramente intuire qualcosa circa il percorso che seguiremo nella quarta stagione. Ora che questi due personaggi sono insieme e dalla stessa parte, vedremo un po' più di quel rapporto molto familiare ai fan del fumetto."

E' interessante il fatto che Sasha e Beth avranno più spazio - in particolare Beth. Sembrava avesse una cotta per Carl o per Rick ad un certo punto, durante la stagione 3, quindi chissà se ci saranno sviluppi al riguardo,,,
O forse sarà solo cibo per zombie?

Infine, Kirkman dà altri suggerimenti sulla 4^ stagione:

"Un grande gruppo comporta enormi problemi. Hanno certamente bisogno di più forniture, hanno molte cose da ricostruire, considerato quel che è successo durante gli scontri col Governatore. Non credo ci saranno meno conflitti e meno pericoli nella quarta stagione, anche se sono rimasti alla prigione.
Devo dire che avremo ancora molti elementi familiari. Abbiamo ancora Michonne, Rick e il suo gruppo sono ancora alla prigione, il Governatore è là fuori... per cui ci sono un sacco di cose che ci siamo portati dietro dalla Stagione 3, ma non posso non sottolineare quanto in realtà saranno diverse nella stagione 4.
Ci saranno modifiche radicali di questi stessi elementi, che daranno vita a nuove trame. Anche se la quarta stagione può sembrare un po' familiare, sarà molto diversa dalla terza." @


Wednesday, April 10, 2013

Kirkman risponde alle domande dei fans sulla 4° stagione

Puoi darci qualche chiarimento sul modo in cui la storia del Governatore continuerà ... o finirà nella Stagione 4? - Jeffrey Hawboldt
Posso dire che il Governatore è ancora in giro. Ma lo vedremo sotto una nuova luce, faremo cose un pò diverse con lui, quindi non sarà lo stesso Governatore nella Stagione 4.

E' dura credere che il tipo più cazzuto dell' apocalisse zombie sia l'unico a non fare sesso! Daryl avrà mai un interesse romantico? - Johnny Zimmerman

Mai dire mai! Penso potrebbe accadere alla fine. Daryl è un personaggio complesso e ha un sacco di ostacoli emotivi da superare nella sua vita. E' un po' strano non averlo visto sotto una luce romantica, ma questo rende il personaggio più misterioso. Comunque non escluderei un qualche tipo di interesse amoroso per lui in futuro.

Il gruppo potrebbe sopravvivere se succedesse qualcosa a Rick? - Jamal Montgomery

Sì, assolutamente. Abbiamo sempre detto che nessuno è al sicuro in questo show, e non escluderei una morte di Rick Grimes in qualsiasi momento. [...] Anche se Rick è stato un leader piuttosto solido, ha sicuramente fatto la sua parte di errori. Credo che vedere Daryl o Maggie o Glenn prendere in mano un maggiore ruolo da leadership nel gruppo potrebbe comportare alcune possibili storie interessanti.

Robert, vedremo di nuovo Morgan? - TonyinKC
Beh, tutto quello che posso veramente dire è che quell'uomo non è morto, e Rick sa dove si trova. La porta è sempre aperta per un eventuale ritorno di Morgan. Quando e come ciò avverrà dovrà rimanere un mistero per ora, ma penso che sia sicuramente una possibilità. @


Proof That The Walking Dead Is Actually Toy Story


Source: Buzzfeed

CROSSED

CROSSED (LOS CRUZADOS), pues ahora es el turno de un cómic fuerte, con violencia explicita y no recomendado ni para menores ni personas sin "estómago". La saga cuenta con un número previo más 9 números y a parte tenéis un artbook.

Un día normal y corriente ocurren varias explosiones y la policía no da abasto con los crímenes horribles cometidos por personas normales.
Los cruzados están entre nosotros, caníbales, sexópatas, asesinos y mutiladores son algunas de sus características.
Los pocos sobrevivientes al extraño mal que aqueja a la mayoría de la población que los lleva a la locura asesina extrema, se resguardan en cuevas a salvo de estos locos asesinos. Ahí tratan de entender un poco que lo que esta sucediendo, han pasado 10 meses desde que todo comenzó...

CRITICA: Es un cómic sólo para público adulto y que no tenga un estómago no muy delicado, ya que las escenas son muy fuertes, como podéis comprobar en las portadas.
La historia es muy buena al igual que el dibujo, es un cómic recomendado 100%. La nota que le pondría sería un 10.




Ahora paso a dejaros la carpeta contenedora y los números anteriormente mencionados.(cortesía de KMQS y Lupin)


PUTLOCKER    (Nuevo 10/04/2013)
CROSSED 3D

MEGA    (Nuevo 10/04/2013)
CROSSED 3D

PUTLOCKER
Pack Completo CROSSED

MEDIAFIRE
Pack Completo CROSSED

SAMURAI DEEPER KYO

Hoy tenemos un manga, SAMURAI DEEPER KYO (サムライ ディーパー キョウ, Samurai Dīpā Kyō), combina la acción histórica con fuerzas sobrenaturales, tomándose libertades con los personajes históricos para crear una historia alternativa del Japón Tokugawa.
La traducción está hecha por Fran Zaplana, quizás no os diga nada ese nombre, pero si os digo que es uno de los podcasters de Kafelog
A continuación os dejo una pequeña introducción para entrar en materia y decidáis si os atrae.

En el año 1604, cuatro años antes de la Batalla de Sekigahara, sucedió la que es, quizás, la mayor guerra civil de Japón. La gente intenta recuperarse de las consecuencias y disfrutar la recién obtenida paz. Yuka Shiiba, una chica dura que gana dinero a costa de capturar forajidos, confunde a un pacífico venderdor ambulante de medicamentos, Mibu Kyoshiro, con el legendario y buscado "Onime-no-Kyo". Pero pronto se dará cuenta que se equivocó cuando comprueba que Kyoshiro es un alfeñique. Sin embargo, ella captura a Kyoshiro de todos modos ya que se buscaba por haberse ido sin pagar una comida. Mientras viajan juntos, Kyoshiro intenta ayudar a Yuka a atrapar a otro criminal. Entonces Kyoshiro es acorralado. Entonces murmulla "Aquí viene" y el color de sus ojos se vuelve rojo intenso. Saca su espada, la cuál no había usado jamás, y de repente, Onime-no-Kyo, el asesino legendario que se supone que había matado a mil hombres con su espada, estaba allí.(extraído de McAnime)


A continuación os dejo los enlaces de descarga, pero esta vez están comprimidos en un .rar y en cuyo interior están los números.(Extraído de Kagura no Fansub)

MEGA

Tuesday, April 9, 2013

SIEGE (ASEDIO)

Hoy toca el final de la saga de Marvel que empezó con Vengadores Desunidos y acabará aquí con SIEGE (ASEDIO), la cual continua donde terminó Reinado Oscuro (Dark Reign)
‘Siege’, o ‘Asedio’ como parece que se va a titular en España, es el nuevo evento Marvel que se publicó durante los últimos meses en EEUU. La serie principal está compuesta de cuatro números escritos por Brian M. Bendis y dibujados por Olivier Coipel y que, afortunadamente, contiene todo lo que necesitas saber del evento sin necesidad de perderte por sus tie-ins (sucesos paralelos), que los tiene. Aunque decir que esa decisión la deberéis tomar vosotros porque aquí si los vais a tener.
A continuación os dejo una reseña de lo que ocurrió en la saga anterior y lo que nos encontraremos.

Un pequeño resumen de lo sucedido hasta ahora: la Tierra fue invadida por extraterrestres, culparon a S.H.I.E.L.D. de no haber podido prever dicha invasión, en el momento justo Norman Osborn (ex-Duente Verde) salva la situación y se gana la confianza de la gente y del gobierno, aprovechando ésta oportunidad, arma un nuevo grupo especial, HAMMER, una agencia creada a su misma imagen y semejanza por el gobierno de EEUU ante la evidencia de filtraciones skrulls en SHIELD. HAMMER está conformada por supervillanos, el enfrentamiento era inevitable y aquí lo tienen. 
Los héroes pasan por su peor momento y Norman Osborn disfruta con ello...(extraído de Zonafandom)

La saga está compuesta por:
-Siege 4/4 (cómic principal) 
-Siege: Embedded 4/4 
-Origins of Siege 1/1 
-Siege: Prewiev 1/1 
-Siege: Spiderman 1/1 
-Siege: Captain America 1/1 
-Siege: The Cabal 1/1 
-Siege: Epilogo, Fallen Sun 1/1


A continuación os dejo los enlaces en varios servidores.

MEGA

PUTLOCKER
Pack Completo SIEGE


DEPOSITFILES
Pack Completo SIEGE


Monday, April 8, 2013

Recensione 3x16 "Welcome to the Tombs"

Ho apprezzato i primi fotogrammi della puntata: Telecamera che inquadra, con un primo piano, l’occhio di qualcuno e piano piano si allontana rivelando il Governatore. Se ricordate bene la primissima scena della 3x01 iniziava allo stesso modo, solo che il soggetto poi era uno zombie. Hanno chiuso la stagione esattamente come l’hanno cominciata e sono quei piccoli dettagli che a me personalmente fanno davvero piacere, poiché quel piccolissimo accorgimento ha tenuto fede al motto della terza stagione: fight the dead (lo zombie) Fear the living (il governatore)… magari sono io che mi faccio dei castelli in aria stratosferici ma, dal momento che l’episodio NON meritava di essere definito “season finale” cerco di salvare quel poco di stima che ho verso gli autori della serie.
Ho trovato l’episodio in sé abbastanza buono o comunque molto meglio di altri trascorsi in questa stagione. Come ho detto prima, però, non meritava minimamente di essere definito in quel modo, una season finale dovrebbe metterti sottopressione dall' inizio alla fine, coinvolgerti emotivamente piu di ogni altro episodio e ogni situazione dovrebbe avere un esito o al limite un punto chiaro nella trama e soprattutto farti venire una voglia maniacale di sapere come proseguiranno le vicende. In “welcome to the tombs” non ho trovato niente di tutto questo. Sicuramente ci sarà un altro salto temporale quando rivedremo i nostri eroi ma non mi domanderò “cosa sarà successo in questi mesi scuri?” perché tanto lo so gia… lamentele condivise sull' attuale stato di salute e torneini di scopa, briscola e pinnacola a go go!!!! Visto che il team prison adesso è composto dall 80% di anziani e bambini piccoli.

Detto questo, l’episodio non è stato da buttare, è semplicemente stato deludente.
Ci sono momenti che mi sono piaciuti, come Milton, il Governatore e Andrea all' inizio dell' episodio e nello specifico la battuta finale del Governatore poco prima di chiudere la porta della sala torture “in questa vita o uccidi o muori…. O muori e poi uccidi.”.
Finalmente abbiamo capito che in realtà le visioni di Rick erano “semplicemente” la manifestazione del residuo della sua umanità. All' inizio pensavo fossero semplici visioni di senso di colpa innescate dai momenti di stress… ma dopo che, nella scena finale, Lori non è più apparsa finalmente ho capito, o meglio, ci sono arrivato.
E’ stata interessante anche la tattica di Rick e co. riguardo l’attacco del Governatore… all' inizio non capivo perché mai un miniesercito di persone armate venisse sconfitto da 2 persone che sparavano a caso… ma poi pensando e ripensando sono giunto alla conclusione che hanno sfruttato la piu grande debolezza degli abitanti di Woodbury, ovvero l’inesperienza. Quelle persone sono sempre state adagiate sugli allori e abbassando la guardia verso le varie minacce ha prevalso il senso piu importante in una situazione di pericolo… la sopravvivenza. Pertanto hanno fatto semplicemente quello che molte persone non preparate alla guerra avrebbero fatto davanti ad una minaccia… sono fuggite. Ovviamente questo è il solito mio pensiero, giunto per trovare un senso alle cose. Dinnanzi alla sconfitta il Governatore ha mostrato a tutti la sua follia uccidendo i suoi stessi uomini… dal primo all' ultimo. Rivelando anche a noi la completa trasformazione di un uomo che dal voler proteggere le persone che si affidavano a lui, è finito per ucciderle soltanto perché non erano utili alla sua causa. Le sue opzioni erano chiarissime: o siete con me o siete contro di me e in quel caso non siete utili nemmeno alla vostra stessa vita.
Il gesto di Carl invece è stato chiarissimo, anche perché lo ha spiegato, e nella sua assurdità aveva un senso ad essere onesti. La trasformazione avuta dal ragazzino è stata incredibile e giudicando a mente fredda, impersonandosi in una situazione pari alla loro e vedendo le situazioni di causa-effetto capitate al nostro gruppo… aveva un senso come ragionamento. Purtroppo educare un figlio ad avere rispetto della vita, quando la vita potrebbe finire per chiunque da un momento all altro non dev’essere uno scherzo. Questo avvenimento, dopo la morte di Sophia (la speranza), Dale (l’umanità) e Shane (la fiducia), ha ucciso un altro sentimento strettamente legato alle cose belle della vita… l’innocenza.
Potrei dilungarmi per altre 5000 parole sulle cose che invece non mi sono affatto piaciute, come la tanto acclamata guerra tra prigione e woodbury, tirata per tutta la stagione e facendoci credere sarebbe stata una cosa epica… invece è durata 5 minuti; il fatto che dessero un po’ più di considerazione al trauma di Daryl per la scomparsa del fratello, anziche una battuta scrausa giusto per… ; oppure la domanda che affligge tutti noi “Andrea ma se Milton sta cercando di resistere per darti il tempo di liberarti e salvarti, per che cazzo stai li a parlare? Vuoi anche una tazza di the? Non le sai fare 2 cose insieme?”. Tuttavia, come ho detto sono cose che gia tutti sappiamo e non ho voglia di ripensarci proprio perché, scrivendo queste riflessioni inizio ad apprezzare un po’ di piu l’episodio e non voglio far scendere questo appagamento “artificialmente costruito”.
Venendo al punto chiave dell' episodio, vorrei parlare proprio di Andrea e del suo epilogo.
Purtroppo, come tutti abbiamo visto, Andrea ci ha lasciati in un modo abbastanza ridicolo e senza senso. Ho visto l’ipocrisia di tantissime persone venire a galla in questi pochi giorni… persone che pregavano, speravano per la sua morte magicamente si sono presentati nei post infuriati proprio per il destino della biondina. Personalmente, e magari risulterò impopolare, decidetevi o almeno non commentate controdicendovi.
Io stesso ero deluso da lei, ma non ho mai pregato per la sua morte, ma solo per una sua redenzione e speravo questa potesse avvenire finalmente, dal momento che il capitolo Woodbury (inteso come città) si era chiuso. E’ stata una scelta, quella degli autori, propriamente COMMERCIALE ed è una cosa che odio di una serie tv. Tutte le migliori serie tv davano ascolto ai desideri dei fan e sono finite in rovina proprio per quelle scelte; spero che questa decisione sia la prima ed ultima per il futuro della serie. Non potrà reggersi sempre e solo sul nome dell' opera e su promesse della serie “questa sarà la stagione migliore/ ritorneremo ai livelli della prima stagione. Etc.. etcc…”.
Chiuso il mio piccolo sfogo, torniamo alla sequenza chiave dell' intero episodio.
Sebbene molto amareggiato dall' accaduto, mi è piaciuta davvero la scena di Rick che irrompe nella stanza.
Le allusioni tra lui e Andrea mi hanno trasmesso molta nostalgia e tristezza e in un lampo mi sono rivisto tutta la prima serie nella mia mente. I momenti chiave sono stati 2:
-“so come funziona la sicura adesso”, tutti ricorderanno del primo incontro tra lei e Rick nel centro commerciale, quando Andrea punta l’arma in faccia a Rick terrorizzata dall' imminente situazione di crisi.
La battuta ha persino strappato un sorriso fugace a Rick che la saluta lasciandole la sua Piton per compiree l’estremo, sebben necessario, gesto.
-“io ci ho provato”… questa si può ricondurre a 2 differenti momenti, ovvero, il fatto di aver provato a salvare tutti e al fatto di aver provato ad andare avanti, a sopravvivere dopo la morte della sorella. Quello fu un momento veramente straziante per lei, un momento nella quale ripudiava la sua stessa vita… Grazie a Dale però, ha scelto di vivere o, appunto, di provare ad andare avanti.
Michonne invece ha deciso di starle vicino fino alla fine, così come erano abituate a fare durante l’inverno. Le lacrime non si sono risparmiate e sarà molto interessante vedere come questo cambierà il modo di fare della guerriera.
Durante questa stagione tutti noi abbiamo criticato le scelte di Andrea e il suo rifiuto ad ammettere la vera natura del Governatore. Ma mai abbiamo considerato cose molto utili, piccoli indizi lasciati, riguardo la sua vita. In primis lei non poteva sapere quello che sapevamo noi e anche nelle situazioni sospette non c’erano le basi per decidere di andarsene, anche se il voltagabbana ai danni di Michonne fu imperdonabile e se le avesse dato ascolto, magari sarebbe stata ancora viva… o sarebbe morta prima.
La cosa che tutti noi ci siamo dimenticati di lei, invece, è che prima dell' apocalisse, lei era un avvocato di successo nella difesa dei diritti civili… aveva fiducia nelle persone e ha sperato fino alla fine di poter fare qualcosa per evitare spargimento di sangue inutile.
Purtroppo i se e i ma a questo punto sono ancor piu futili di quanto non fossero prima.
L’episodio si conclude con dei “nuovi” (o vecchi?) inquilini all' interno delle mura della prigione, lasciandomi un po’ amareggiato da tutte le decisioni prese da parte di chi di “the walking dead” ne aveva fatto un capolavoro.
Adesso dovremo aspettare fino al 20 di Ottobre per sapere come se la sono cavata i nostri eroi ma, per la prima volta e non lo dirò mai piu, a me di sapere cosa succederà, al momento, non me ne può fregar di meno.

Doriano Papini.

MUERTE: EL ALTO COSTE DE LA VIDA

Hoy traemos un cómic de Neil Gaiman, el cual es un spin-off de la serie THE SANDMAN, no es otro que MUERTE: EL ALTO COSTE DE LA VIDA. Esta editado por Vertigo y consta de un único número.
A continuación os dejo una pequeña reseña y espero que pronto podamos disfrutar de The Sandman.

Muerte, personaje que Neil Gaiman creó en el número 8 de la serie, es la hermana mayor de Sueño. En " El alto coste de la vida", esta quinceañera vestida de gótica decide vivir uno de cada cien días para saborear más intensamente lo bueno y lo malo de la vida. En este primer libro, la protagonista acompaña durante todo un día por las calles de Nueva York a un joven con tendencias suicidas.(extraído de PlanetaComic)


Ahora os dejo el enlace de este cómic del cual espero vuestros comentarios.

MEGA

Friday, April 5, 2013

Intervista alla produttrice

Quindi, ora che la stagione si è conclusa, dove ci ritroveremo narrativamente?
Il mondo non è certamente più sicuro. Anzi, diventerà molto più complicato nella prossima stagione. Penso che il nostro gruppo di sopravvissuti sia diventato un po' troppo tranquillo riguardo alla minaccia zombie. Invece è una minaccia molto serie.

Gli ascolti quest'anno sono stati sorprendenti. Tutto questo è una sorpresa per te?
Quando abbiamo iniziato, credevamo di appassionare i fan del fumetto e i fan del genere, invece sento sempre più persone dire che non avrebbero mai pensato di diventare dipendenti da uno show di zombie - anche se non è sugli zombie. E' solo quando si rendono conto che "The Walking Dead" riguarda in realtà i sopravvissuti, che tutto ha un senso.

Alcuni personaggi non sono sopravvissuti alla stagione. L'ho chiesto già a Glen Mazzara, ma vorrei sentire la tua risposta: Ci sono personaggi che non si possono uccidere?
No.
 
Nemmeno Daryl?
Noi non pensiamo "dobbiamo fare qualcosa di sconvolgente, uccidiamo un personaggio". Questo non è il modo in cui affrontiamo la cosa. Noi non lo facciamo indiscriminatamente. C'è sempre una ragione e il motivo per cui lo facciamo è vedere le reazioni dei personaggi rimasti in vita. L'unico modo per decidere se qualcuno sta per morire nello show è quello di vedere come gli altri personaggi reagiscono alla situazione. In questa stagione, l'abbiamo visto con il personaggio di Rick per la morte di Lori; lo stesso con Carl. Ci sono alcuni show che pensano, "Uccidiamo qualcuno cosi' gli ascolti salgono", ma non è il nostro caso. Noi non facciamo questo.

Parlando di Daryl, secondo te, perché è diventato uno dei preferiti dei fan?
Perché Norman Reedus è l'attore perfetto per portare Daryl alla vita. E' una delle persone più fantastiche del pianeta. Norman è una persona umile e disponibile, e Daryl ha alcune qualità che attirano. E' il superstite perfetto per questo tipo di apocalisse, perché ha una serie di abilità. E' un uomo che ha subito molti traumi, e la maggior parte delle donne sentono che il loro amore e le loro attenzioni sistemerà ogni cosa. E poi lui ha un cuore d'oro.

Scott Gimple è la persona giusta per sostituire Glen come 'showrunner'?
Il cast conosce Scott Gimple così come gli altri sceneggiatori. E' con noi dall' inizio della seconda stagione, siamo una famiglia. C'è una grande continuità. Ha scritto alcuni degli episodi più forti ed è entrato nello show da grande fan dei fumetti. Va d'accordo con tutti e ha rispetto per tutti.

Ci sono discussioni in questo momento su quanto avvicinarsi al fumetto di Robert Kirkman? Oppure la serie ha intrapreso una sua strada?
Sono due binari separati che talvolta si intersecano. Dal momento che Robert Kirkman è nella stanza degli scrittori, ogni cosa ha la sua approvazione. E' coinvolto in ogni decisione riguardante il destino dei personaggi e le loro interazioni. @

AMADIS DE GAULA

Hoy tenemos un cómic de los que me gusta, AMADIS DE GAULA, histórico, como no podía ser de otra forma. Es un cómic del todo español y digo esto porque dos españoles, Ricardo Gómez y Emma Ríos, llevan a la viñeta Amadis de Gaula, la obra de caballería más popular escrita en castellano en el siglo XVI por Garci Rodríguez de Montalvo. De los cuatro libros del virtuoso caballero Amadís de Gaula, Ricardo Gómez adapta el primero de ellos. 
Y ahora os dejo una pequeña introducción del cómic que a buen seguro os gustará y espero que comentéis.

El rey Perión de Gaula y la princesa Elisena de Bretaña mantienen una relación a escondidas, y cuando el rey parte, su amada se retira a una cabaña, embarazada, para dar a luz en secreto, abandonando al niño meses después en un cofre a merced de las aguas, siendo encontrado y finalmente criado por el caballero Gandales.
Pronto crecerá y será testigo de hechizos, brujería y protagonista de aventuras que ni se imagina.(extraído de ComicPasion)


A continuación os dejo el enlace de este primer tomo y a la espera de que se publiquen el resto.(cortesía de Beltenebros, Lupin y TebeosDeFacturaHispana)

MEGA
PUTLOCKER

MEDIAFIRE

Kirkman parla del finale di stagione e della 4°

Laurie Holden ha detto che la morte di Andrea è stata una decisione dell'ultimo minuto. Che cosa ha portato a questo cambio di programma?
Non direi necessariamente dell'ultimo minuto. Non è stata progettata fin dall'inizio della stagione. Ci siamo avvicinati all'idea durante lo sviluppo della storia di Woodbury. Ci sono stati un sacco di piani diversi per il personaggio di Andrea e man mano che ci avvicinavamo agli ultimi episodi della stagione, è cominciata a diventare più chiara la direzione che dovevamo prendere. E la cosa che avrebbe avuto maggiore impatto su tutti gli altri personaggi sarebbe stata proprio la sua morte.

Il rifiuto del pubblico nei confronti del personaggio è stato uno dei motivi?
Il pubblico non ha alcuna influenza sulle decisioni riguardanti i personaggi. Il rifiuto dei fan non è un elemento che usiamo per decidere. La morte di Andrea è stata girata prima della messa in onda di questi ultimi otto episodi. Perciò non è assolutamente possibile utilizzare la reazione dei fan per guidare una storia.

Sei rimasto sorpreso dalle critiche che le hanno rivolto? E tornando indietro, faresti qualcosa di diverso?
Tornando indietro, probabilmente avrei fatto alcune cose diverse. Non era nostra intenzione scatenare quella piccola percentuale di pubblico contro di lei. Volevamo mostrare questo personaggio come una persona ottimista riguardo Woodbury. Alla fine, è sempre un rischio quando il pubblico sa qualcosa che il personaggio non sa. Ma abbiamo ritenuto che fosse importante far vedere questo suo ottimismo. Mostrare in qualche modo quanto disperata fosse per volere avere qualcosa su cui aggrapparsi. Alcuni del pubblico non hanno reagito positivamente a questo. Credo ci sia stato un fraintendimento della situazione.

Perché è rimasta così a lungo a contemplare Milton-Zombie invece di prendere quelle dannate pinze?
[Ride] Sai, è difficile. Era una situazione molto tesa. Se non sei mai stato legato ad una sedia a guardare qualcuno morire davanti a te, non so se puoi davvero giudicare il comportamento di un'altra persona.

Perché Rick ha portato i residenti di Woodbury alla prigione, piuttosto che spostarsi tutti a Woodbury?
Il Governatore è ancora in giro. Ha ucciso molte persone, e penso sia più possibile tenerlo lontano dalla prigione piuttosto che da Woodbury - un posto a lui molto familiare. Loro vedono la prigione come qualcosa di più facilmente difendibile rispetto a Woodbury. Loro stessi sono riusciti ad entrare facilmente a Woodbury; le difese sono molto efficaci contro gli zombie, ma non contro gli esseri umani.

Perché tenere il Governatore come regular nella quarta stagione?
A questa domanda sarà data una risposta nella quarta stagione. Abbiamo sempre avuto un piano per quest'uomo. Sapevamo che questa storia non si sarebbe conclusa in una sola stagione. C'è ancora molto da fare con lui. Sapevamo dal primo minuto della terza stagione che avremmo tenuto intorno il Governatore per molto tempo.

La prigione sarà ancora il set principale per la quarta stagione?
Ci saranno sempre nuove location e nuovi posti da scoprire ed esplorare. Non voglio parlare troppo, mancano 5 mesi alla quarta stagione. Ma dirò che, da come si vede alla fine della 3^ Stagione, inizieremo sicuramente la 4^ alla prigione. Potremo rimanere lì per tutta la stagione oppure no.... Ma ci saranno grandi differenze rispetto alla terza stagione. @

Thursday, April 4, 2013

Crusin' With the Guv


HAUNT OF HORROR

HAUNT OF HORROR (LA CASA DE LOS HORRORES), este aporte va a ser especial, ya que el título lo comparten los dos autores por excelencia de la novela del terror; verdad que ya sabéis de quienes hablamos, efectivamente, Edgar Allan Poe y H.P.Lovecraft.
Los cómics son una recopilación de las novelas de los dos autores.




Las novelas de Edgar Allan Poe que están presente en esta recopilación son:
El cuervo
La durmiente
El gusano conquistador
Corazón delator
Espíritus de la muerte
El lago
Eulalia
Israfel
El día más feliz
Berenice

Las novelas de H.P.Lovecraft que están presente en esta recopilación son:
Dagon
La cicatriz
Un recuerdo
La música de Erich Zann
El canal
La lámpara
Arthur Jermyn
El pozo
La ventana


Paso a dejaros los Enlaces para Gestores de los 2 tomos.(cortesía de Superheroesrevelados) 

THE SANDMAN

Hoy traemos una saga que hará las delicias de muchos, THE SANDMAN, escrita por Neil Gaiman e ilustrada por un amplia gama de artistas de variados estilos, limitados hacia arcos argumentales o episodios sueltos. Es ampliamente considerada como una de las más originales, sofisticadas y artísticamente ambiciosas series de novelas gráficas. Cuando la historia concluyó y se dejó de publicar, ya se había convertido en un icono popular. 
En España ha sido editada por Norma Editorial.
La saga está compuesta por 75 números de la serie regular, 2 libros de ilustraciones y The Sandman Noches Eternas (Especiales) que son 7 números, aunque aquí podréis disfrutar de todos los números en un recopilatorio de 10 números más Especiales.
A continuación os dejo una pequeña reseña para meteros en materia. Espero vuestros comentarios para poder ayudar a decidirse a otros usuarios "amigos".

El protagonista de The Sandman es Sueño, la personificación antropomórfica de los sueños mismos. Es conocido por una amplia variedad de nombres, encabezados por Morfeo, pero también Oneiros, el Formador, el Príncipe de las Historias, y muy raramente por el Arenero (por la leyenda celta acerca de un duende que arrojaba arena a los ojos de los durmientes permitiéndoles así el sueño).(extraído de ipadforos)

A continuación os dejo los enlaces de la saga entera en varios servidores.(cortesía de Ipadforos y Identi.li)

MEGA (Sueltos)
Pack Completo THE SANDMAN (01 al 75 y Especiales)

PUTLOCKER (Sueltos)
Pack Completo THE SANDMAN (01 al 75 y Especiales)
DEPOSITFILES
Pack Completo THE SANDMAN

Wednesday, April 3, 2013

Robert Kirkman e l'uscita di scena di Andrea

Parlaci della decisione di uccidere Andrea. C'è una grande differenza con il fumetto.
E' un'enorme differenza, che in un certo senso è anche piuttosto rischiosa, ma alla fine dei conti mi piacciono questi grandi cambiamenti. C'è la serie, è c'è il fumetto. Mi piace che ci sia questa separazione. E' stato sicuramente qualcosa che ha pesato su di noi. Ma potrete capire perchè questa è stata una giusta decisione solo arrivando alla 4^ stagione. Abbiamo pensato che dare un tragico epilogo alla sua storyline, dopo averla vista lottare così duramente per salvare le persone di Woodbury e per trovare una soluzione pacifica a questo conflitto, è qualcosa davvero degna del personaggio. Ha cambiato profondamente Rick è cambierà anche il resto dei personaggi e il loro modo di affrontare le cose nella quarta stagione. E' sembrata la cosa giusta da fare al momento giusto.

A chi è venuta questa idea, e quando ne avete parlato nella stanza degli scrittori, è stata una decisione facile da prendere?
E' stata un'idea [dell' ex showrunner] Glen Mazzara che l'ha proposta solo negli ultimi episodi. E' stato qualcosa di cui abbiamo molto discusso. C'erano molti disaccordi nella stanza degli scrittori. Io ero indeciso tra 'non dobbiamo ucciderla' ed 'E' una buona idea'. Alla fine ci siamo riuniti e abbiamo deciso di farlo. E' stata una cosa che ci ha divisi in un certo senso.
In The Walking Dead sappiamo che chiunque può morire in qualsiasi momento. Perché è toccato ad Andrea? Quale messaggio si è dato uccidendo questo personaggio?
Oltre a ribadire la natura pericolosa dello show, si tratta di una serie cupa e il messaggio che cerchiamo di trasmettere è che Andrea avrebbe fatto di tutto per salvare queste persone e ha finito per sacrificare la propria vita per loro. La sua morte ha dimostrato che, nonostante le buone intenzioni, tutto può andare storto.

Sei preoccupato della reazione dei grandi fan del fumetti?
C'è sempre il rischio per quello e vedremo come andranno le cose. Il fumetto è ancora lì e chiedo a queste persone di continuare a leggere i fumetti in cui Andrea è ancora viva. Tenete a mente che la serie è qualcosa di diverso e stiamo raccontando storie diverse. Questo non significa che non vedremo le grandi storie e i grandi eventi del fumetto nella serie, ma significa che le cose saranno un pò modificate di tanto in tanto. Speriamo che la serie sia eccitante, nuova e fantastica com' è stato la prima volta che avete letto il fumetto. Questo è il nostro obiettivo.

Il piano è sempre stato quello di uccidere Andrea?
Non dico che abbiamo avuto quest' idea dal primo giorno della stagione, ma comunque l'abbiamo deciso ben prima della fine.

Tutta la stagione portava ad una battaglia epica tra Rick e il Governatore, che in realtà non abbiamo visto, e il Governatore è ancora in giro dopo aver ucciso la maggior parte del suo esercito. Perché avete portato la storia in questa direzione?
Abbiamo molto da raccontare su quell'uomo. Mi è sempre piaciuta l'idea di rivederlo e di non avere una soluzione chiara di quel conflitto. Rick e il gruppo sono ancora nella prigione e il Governatore è là fuori. C'è tanto da esplorare. Sapendo che il Governatore non è morto influenzerà questi personaggi quando torneremo con la quarta stagione, e vedremo come le cose fluiranno.

I due principali personaggi femminili (Andrea e Lori), sono morti in questa stagione e la serie è stata accusata di avere un problema con le donne. Perché ucciderle tutte e due in una stagione?
Entrambe le decisioni sono state prese indipendentemente l'una dall'altra e di certo non era un tentativo di sbarazzarsi dei nostri due forti personaggi femminili in una sola stagione. La morte di Lori proveniva dal fumetto ed è stata pianificata con largo anticipo. La morte di Andrea è stata pensata mentre la storyline di Woodbury prendeva forma. Abbiamo introdotto diversi altri personaggi femminili nel corso delle stagioni: Michonne (Danai Gurira) e Maggie (Lauren Cohan) hanno avuto importanti ruoli ed ora c'è anche Sasha (Sonequa Martin-Verde) - sorella di Tyreese. Nella quarta stagione posso dire con certezza che ci saranno un sacco di personaggi femminili. I personaggi femminili avranno un ruolo importante. E' l'evoluzione della serie, i personaggi vanno e vengono e il cast è in continua evoluzione, ma alla fine è sempre The Walking Dead.

Neanche Milton è sopravvissuto alla terza stagione e fino all'ultimo episodio non abbiamo mai visto un momento in cui lui accettava il fatto che dopo che ci si trasforma si perde completamente l'umanità. Qual'è stato lo scopo nell'esplorare questo personaggio?
Ci piace sempre dare alcuni suggerimenti su ciò che sta accadendo in questo mondo, non c'è un mistero centrale della serie - non si tratta di chi ha causato questa apocalisse, o come la fermiamo, non è questo il fulcro della serie - ma è divertente avere dei personaggi che cercano di capire cosa è successo a questo mondo, e Milton svolge questo ruolo, così come il dottor Jenner nella prima stagione. Ci sono alcuni suggerimenti in quella storyline che emergeranno nella quarta stagione, non posso dire molto, ma ci sono dei momenti sicuramente importanti lì.

Rick dice a Carl 'Staranno con noi'. Qual è il messaggio che vuole dare a Carl, soprattutto dopo aver appreso che suo figlio ha ucciso qualcuno a sangue freddo?
Dopo il sacrificio di Andrea, e dopo aver visto il Governatore per quello che è e quello che ha fatto, Rick sta cambiando. Questo è il momento in cui Rick prende una svolta, non ha più intenzione di allontanare le persone, non ha più intenzione di fare del male ad altri per proteggere il suo gruppo. Lui non è più quello che ha lasciato sulla strada il ragazzo con lo zaino nell'episodio 12. Ha lasciato entrare il popolo di Woodbury e sta cercando di dimostrare a Carl che queste persone sono come loro, deve accoglierle, e l'unico modo per sopravvivere in questo mondo è quello di stare tutti insieme e di vivere in comunità. Questa sarà una grande parte della quarta stagione.

Glen Mazzara ha lasciato lo show parlando di divergenze creative. Quanto la decisione di sostituire lo showrunner ha avuto a che fare con la decisione di uccidere Andrea?
Dovrete parlare con Glen e la AMC di tutto questo. Non posso commentare. @

scusate ma questa dovevo metterla

Nuova intervista Robert Kirkman sulla 4° stagione

Che ruolo giocherà il Governatore nella quarta stagione?
"È ancora nel mix. Questa non è certamente l'ultima volta che lo vedrete. "Quando lo vedremo di nuovo e dove lo vedremo?", questa è la grande domanda. Non sarà come nella terza stagione; Rick e il Governatore non saranno i due rivali. Verrà usato in un modo molto diverso nella prossima stagione".

Nella quarta stagione troveremo ancora diversi elementi familiari?
"Michonne è ancora in giro, Rick e il suo gruppo sono ancora in prigione, il Governatore è ancora là fuori... quindi ci sono un sacco di cose che verranno riprese dalla terza e riportate nella quarta stagione, ma non posso non sottolineare ancora che le cose saranno diverse. Ci saranno alcuni cambiamenti radicali, e questi elementi daranno vita a delle nuove storie. Anche se la stagione 4 avrà degli elementi familiari, sarà molto diversa dalla terza stagione".


Alla fine della terza stagione Rick ha vinto la sua lotta contro il Governatore.
"Rick ha avuto un grande successo. Le persone al carcere sono sopravvissute a questo conflitto con il Governatore, ha portato la gente da Woodbury nella prigione, senza dubbio una grande vittoria. Ma ha avuto anche una tremenda perdita, Carl ha perso un pezzo della sua umanità. E' stata la principale missione di Rick per tutto lo show, proteggere la sua famiglia. Abbiamo visto Rick compiere due errori molto grossi in questo senso, in questa stagione. Muovendoci nella prossima, vedremo un Rick molto diverso, uno dei suoi obiettivi principali sarà quello di gestire Carl e vedere se può eliminare l'scurità che si è insinuata in lui. Se sarà in grado di farlo o no, lo vedremo. Vedremo un grande cambiamento anche nel personaggio di Carl, un cambiamento che risulterà un grosso fardello per Rick nella prossima stagione".

Gli abitanti di Woodbury che si sono trasferiti nella prigione, porteranno altri problemi?
"Un gruppo più grande porta con sé problemi più grandi. Sicuramente avranno bisogno di molte più risorse, e hanno già un sacco di ricostruzioni da fare. Non credo che ci sarà carenza di conflitti interni o di pericoli nella quarta stagione, nonostante si trovino tutti al sicuroall'interno della prigione"

Chi segue il fumetto originale, potrà invece ritrovare qualche elemento familiare nella quarta stagione, in particolare per quello che riguarda il rapporto tra Rick e Tyreese?

"Adesso questi due personaggi sono insieme e sono dalla stessa parte, vedremo un po' di più del rapporto presente nei  fumetti, che i fan conoscono, che sta sgattaiolando nello show".

fonte

Looking Ahead to Season Four


Here's a video that looks ahead to season four of The Walking Dead.

The show is reportedly casting a new regular character named Roy Stark, who is described as "a former army medic who is deeply haunted by his past -- pre- and post-zombie apocalypse... [and] as a result, he's a bit of a loner, although he maintains a charming/self-deprecating/confident public face. [TV Line]

Comics creator Robert Kirkman previews the fourth season, starting with the return of David Morrissey's Governor:

Yeah, he’s still very much in the mix. That’s certainly not the last that we’ll see of him. When we see him again and where we see him again, that’s the big question. It’s not going to be like it was in Season 3; it’s not going to be Rick and the Governor on a collision course with a conflict between them. He’ll be used in very different ways next season. 

Carl and Rick seemed to have almost switched roles to some degree, with Carl being incredibly cold and Rick finding a sense of optimism to some degree. How does that inform their relationship from this point forward?  
Rick has had a success. The people at the prison have survived this conflict with the Governor, he brought people from Woodbury into the prison, and he’s kind of had this big win. He’s had this moment where he’s brought people together and he’s doing good things. But he’s had this tremendous loss in that Carl has lost this piece of his humanity. This has been Rick’s main mission throughout the show, to protect his family. We’ve seen two very big failures on that front this season. Moving into next season, we’re going to see a very different Rick, but one of his main goals is to manage this situation with Carl and see if he can bring him back from this darkness that’s crept into him. Whether or not he’s able to do that, we’ll have to see. But this is a big change in the character of Carl, but it’s something that’s going to be weighing heavily on Rick next season.

Kirkman offers this general teaser for the upcoming season:

I’ll say that there are a lot of familiar elements that are remaining. Michonne is still around, Rick and his group are still in the prison, the Governor’s still out there… so there are a lot of things that are carrying over from Season 3 to Season 4, but I can’t stress how different things are going to be. There are going to be some radical changes to those elements that are going to bring in a lot of new storytelling. While [Season 4] does seem somewhat familiar, it’s going to be vastly different from Season 3.
Enhanced by Zemanta